Il PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza) offre un sostegno finanziario su larga scala agli investimenti pubblici e alle riforme che renderanno le economie degli Stati membri più resilienti e meglio preparate per il futuro.
Grazie al PNRR, investimenti e riforme si focalizzeranno sulle sfide e sulle esigenze connesse alla transizione verde e digitale. Questo permetterà di assicurare una ripresa sostenibile.
Gli investimenti contribuiranno a creare posti di lavoro. In che modo? Favorendo la crescita sostenibile e rendendo l’Unione Europea più resiliente.
Il PNRR avrà un impatto significativo sulla crescita economica e della produttività.
Il Governo prevede che nel 2026 il Pil sarà di 3,6 punti percentuali più alto rispetto allo scenario di base.
Nell’ultimo triennio dell’orizzonte temporale (2024-2026), l’occupazione sarà più alta di 3,2 punti percentuali.
Tale proposta stabilisce che, gli Stati membri preparino propri piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) dove si definisce il programma di riforme e investimenti dello Stato membro interessato per il periodo 2021- 2023.
I piani saranno riesaminati e adattati, ove necessario, nel 2022 per tenere conto della ripartizione definitiva dei fondi per il 2023.
Le priorità del dispositivo per la ripresa e la resilienza sono:
- promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione migliorando la resilienza e la capacità di aggiustamento degli Stati membri;
- attenuare l’impatto sociale ed economico della crisi;
- sostenere le transizioni verde e digitale, contribuendo a ripristinare il potenziale di crescita delle economie dell’Unione;
- contribuire ad incentivare la creazione di posti di lavoro nel periodo successivo alla crisi della Covid-19;
- promuovere una crescita sostenibile.
Table of Contents
TogglePNRR: quanto spetta all’Italia?
Il PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza) dovrà aiutare l’Italia non solo ad uscire dalla crisi causata dalla pandemia, ma anche di gettare le basi per la crescita futura.
L’Italia riceverà un ammontare complessivo pari a circa 208 miliardi di euro, suddiviso in 127 miliardi di prestiti e 81 miliardi di sussidi. L’ammontare dei sussidi sarà calcolato in due tranche, pari rispettivamente al 70% e al 30% del totale.
Per il loro calcolo saranno utilizzati parametri differenti.
La prima tranche, del 70%, si impiega negli anni 2021 e 2022 e viene calcolata sulla base di parametri che comprendono la popolazione ossia il PIL pro-capite, il tasso di disoccupazione nel periodo 2015-2019 ecc.
Il restante 30 % verrà interamente impegnato entro la fine del 2023 e sarà calcolato nel 2022. Si andrà a sostituire al criterio della disoccupazione nel periodo 2015-2019 i criteri della perdita del PIL reale osservata nell’arco del 2020 e dalla perdita cumulativa del PIL reale osservata nel periodo 2020-2021.
Il prefinanziamento del dispositivo per la ripresa e la resilienza si versa nel 2021 e dovrebbe essere pari al 10 %.
I parametri per la valutazione individuati nell’accordo del Consiglio europeo sono:
- la coerenza con le raccomandazioni specifiche per Paese (CSR);
- il rafforzamento del potenziale di crescita, della creazione di posti di lavoro e della resilienza sociale ed economica dello Stato membro;
- l’effettivo contributo alla transizione verde e digitale (condizione preliminare ai fini di una valutazione positiva).
Il PNRR prevede:
- una spiegazione della rispondenza alle sfide e priorità specifiche per paese individuate nel contesto del semestre europeo;
- un potenziale in termini di crescita;
- la creazione di posti di lavoro e di resilienza sociale ed economica dello Stato membro interessato;
- l’ attenuazione dell’impatto sociale ed economico della crisi e il contributo a migliorare la coesione sociale e territoriale e a rafforzare la convergenza;
- il contributo del piano alle transizioni verde e digitale o le sfide che ne conseguono;
- i target intermedi e finali previsti e un calendario indicativo dell’attuazione delle riforme e degli investimenti;
- i progetti di investimento previsti e il relativo periodo di investimento;
- la stima del costo totale delle riforme e degli investimenti (denominata anche “stima del costo totale del piano per la ripresa e la resilienza”). Stima fondata su una motivazione adeguata e una spiegazione di come tale costo sia commisurato all’impatto atteso sull’economia e sull’occupazione;
- se del caso, informazioni su finanziamenti dell’Unione esistenti o previsti;
- le misure di accompagnamento che possono essere necessarie;
- una giustificazione della coerenza del piano per la ripresa e la resilienza;
- le modalità per l’attuazione effettiva del piano per la ripresa e la resilienza da parte dello Stato membro interessato, compresi i target intermedi e finali proposti e i relativi indicatori;
- se del caso, la richiesta di sostegno sotto forma di prestito e i target intermedi supplementari di cui all’articolo 12, paragrafi 2 e 3, e i relativi elementi;
- qualsiasi altra informazione pertinente.
PNRR: gli interventi su rivoluzione verde e transizione ecologica
Questa è una delle missioni su cui si articola il PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza) e per la quale vengono stanziati 69,96 miliardi.
Si struttura in 4 componenti ed è volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia per rendere il sistema sostenibile e garantire la sua competitività.
Tale missione comprende:
- interventi per l’agricoltura sostenibile e per migliorare la capacità di gestione dei rifiuti;
- programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili;
- investimenti per lo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica e la mobilità sostenibile.
Prevede azioni per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato e iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Questo per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio, e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.
PNRR e programmi per il comparto agricolo
È uno specifico piano di investimenti diretto a potenziare il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), favorendone la sinergia con gli interventi previsti nell’ambito del Piano straordinario per la space economy.
Per il comparto agricolo vengono stanziati:
- 800 milioni per la logistica;
- 1,5 miliardi per sostituire le coperture degli stabilimenti agricoli con impianti fotovoltaici (il cosiddetto agrisolare);
- 500 milioni per l’ammodernamento delle macchine agricole e 1,2 miliardi, nel fondo complementare, per i contratti di filiera, che spingeranno il settore agricolo verso un’innovazione profonda.
Inoltre si stanziano quasi 2 miliardi per lo sviluppo della produzione e delle tecnologie inerenti il biogas e il biometano. Si stanziano 880 milioni per gli invasi e il sistema irriguo.
In questo modo è possibile aumentare la capacità di raccolta dell’acqua piovana, proteggendo questa risorsa fondamentale, per le persone e per l’ambiente.
Al di fuori del PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza) c’è la cosiddetta programmazione complementare finanziata con 30.6 miliardi di euro, attraverso lo scostamento di bilancio pluriennale da poco approvato.
Questo fondo prevede tre linee di investimento che in modo diretto o indiretto riguardano il sistema agroalimentare.
La prima va a finanziare, con 1,2 miliardi di euro, i contratti di filiera e di distretto che vengono attuati dal Mipaaf.
Beneficiano della misura le imprese attive nei settori agroalimentari, pesca, acquacultura, silvicoltura e vivaismo che realizzano progetti di investimento collettivi.
La seconda è un supplemento di 4,48 mld alla misura Transizione 4.0 e la terza riguarda il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade relative alle aree interne del paese (300 mln di euro).
Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza e le misure rivolte alla produzione energie rinnovabili
Le misure stabilite nel PNRR sono due:
- la prima misura è sullo sviluppo agro-voltaico. Tale misura ha come obiettivo quello di diffondere impianti di medie e grandi dimensioni. In che Modo? Utilizzando dei sistemi ibridi nel quale l’attività agricola e la produzione di energia già convivono senza però compromettere l’utilizzo di terreni a fini produttivi.
- L’altra misura e rivolta alla realizzazione di un progetto sullo sviluppo del biometano da veicolare nella rete gas. Uno degli obiettivi è quello di convertire e migliorare l’efficienza degli impianti biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale del biometano. Tale produzione sarà utilizzata nel settore industriale, terziario e dei trasporti. Tale misura prevede di erogare un contributo a fondo perduto per comprimere il 40% del costo dell’investimento.
Sono stanziati 850 mln per investimenti nella resilienza dell’agrosistema irriguo in modo tale da migliorare la gestione delle risorse idriche.
Con tale intervento si va a finanziare investimenti di tipo infrastrutturale. In questo modo è possibile avere una maggiore e più costante disponibilità di acqua per l’irrigazione.
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
Stanziati per questa missione 50,07 mld. È costituita da 3 componenti e sostiene la transizione digitale del Paese, nella modernizzazione della pubblica amministrazione, nelle infrastrutture di comunicazione e nel sistema produttivo.
Ha l’obiettivo di garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga, migliorare la competitività delle filiere industriali, agevolare l’internazionalizzazione delle imprese e investire sul rilancio di due settori che caratterizzano l’Italia: il turismo e la cultura.
Il PNRR prevede investimenti pari a:
- 500 milioni dedicati a piattaforme e strategie digitali per l’accesso al patrimonio culturale;
- 300 milioni per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per permettere un più ampio accesso e partecipazione alla cultura;
- 300 milioni per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei.
Riguardo alla rigenerazione culturale di siti turistici, 1,02 miliardi saranno investiti per l’attrazione delle piccole città storiche;
- 600 milioni per la protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale;
- 300 milioni per programmi di valorizzazione dell’indentità dei luoghi, parchi e giardini storici, rigenerazione delle periferie urbane;
- 500 milioni per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e restauro del patrimonio Fec.
Le risorse per il turismo 4.0 si suddividono in:
- 1,8 miliardi per strumenti di sostegno alle politiche per il turismo;
- 500 milioni per Caput Mundi (Next Generation Eu per grandi eventi turistici);
- 100 milioni per Hub del turismo digitale.
Mi auguro che questo articolo ti aiuti ad avere aggiornamenti sul Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza. Se vuoi saperne di più e vuoi confrontarti con un team di esperti compila il form qui sotto e prenota la tua consulenza gratuita.
Insieme valuteremo il percorso migliore da fare per sfruttare al meglio queste opportunità dateci dal Piano Nazionale per la Ripresa e la resilienza.