Investimenti ESG: perchè investire nella sostenibilità?

Investimenti ESG: stiamo parlando di scelte finanziarie che tengono conto della performance delle imprese e organizzazioni negli ambiti ambientale, sociale e di governance.

Con la crescente sensibilità di istituzioni, aziende e cittadini verso i temi legati alla sostenibilità, negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio boom degli investimenti ESG.

È ormai diffusa, infatti, la consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo più inclusivo.

Prima di parlare nello specifico di investimenti ESG facciamo un passo indietro.

Cosa sono i fattori ESG?

ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance e si riferisce a tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento.

Questo approccio deriva dal concetto di “Triple Bottom Line”, noto anche come “Persone, Pianeta e Profitti” (PPP).

Introdotto negli anni ’90, le aziende non dovrebbero concentrarsi solo sui “Profitti”, ma su ciascuna delle tre “P”.

Fattori che sono altrettanto importanti per la sostenibilità di qualsiasi impresa commerciale.

Questo concetto si è evoluto nei fattori ESG, che oggi sono il caposaldo dell’Investimento sostenibile e responsabile (Sustainable and Responsible Investing, SRI).

È essenziale sottolineare che i fattori S e G sono fortemente connessi tra loro. Sebbene uno si basi su ciò che accade all’interno della governance aziendale mentre l’altro sull’impatto che la società ha sulla comunità circostante, entrambi si influenzano l’uno con l’altro.

L’impresa, infatti, si trova all’interno di un macroambiente composto da vari sistemi, tra cui quello sociodemografico.

Qualora l’impresa compia delle azioni che vadano a modificare la sua forma, ciò avrà delle conseguenze anche sul sistema adiacente.

Vale anche il fenomeno contrario.

Determinate azioni che impattano fortemente la comunità attorno all’impresa, saranno accompagnate da decisioni in grado di intaccare la struttura della società.

Un esame delle tendenze future è essenziale e dovrebbe includere intrinsecamente i cambiamenti dirompenti che possono avere conseguenze significative sulla redditività futura di un’azienda o sulla sua stessa esistenza.

Investimenti ESG, che cosa sono e come riconoscerli?

L’idea al centro dei fattori ESG è semplice.

Le imprese hanno maggiori probabilità di avere successo e di generare ottimi rendimenti se creano valore per tutti i soggetti interessati. Stiamo parlando di dipendenti, clienti, fornitori e la società in generale, incluso l’ambiente, non solo per i loro proprietari.

Di conseguenza, l’analisi ESG si concentra sul modo in cui le aziende operano nella società e su come ciò influisce sulle loro performance attuali e future.

L’analisi ESG non riguarda solo ciò che l’azienda sta facendo oggi.

Per un’impresa, prendere in considerazione i fattori ESG non è soltanto una questione di etica, ma anche e soprattutto una scelta strategica che tutela la redditività futura.

Questo principio si riflette anche sugli investitori istituzionali.

Un fondo comune ha la missione di investire il capitale dei risparmiatori in modo professionale, incrementandone il valore nel tempo e gestendo i rischi finanziari.

In questo senso, l’integrazione dei fattori ESG può essere intesa come parte del dovere fiduciario.

Chi decide di investire integrando all’analisi finanziaria anche aspetti legati a temi ESG può contare quindi su un vantaggio competitivo della gestione del rischio nel lungo periodo.

Perché sono importanti gli investimenti ESG?

Partiamo dal fatto che la sostenibilità è il minimo comune denominatore di ogni nostra attività. Un impegno costante per creare valore condiviso con tutti i nostri stakeholder.

Gli investitori hanno riconoscono il fatto che le società più sostenibili sono anche quelle meno volatili nei periodi di crisi dei mercati, perché dotate di una gestione del rischio più efficiente e, quindi, di un portafoglio più resiliente.

Quali sono le ragioni che spingono a fare investimenti ESG?

Le ragioni che spingono gli investitori a prendere in considerazione i criteri ESG nelle loro operazioni sono sostanzialmente tre. 

Innanzitutto, numerose analisi effettuate negli ultimi anni hanno rilevato come le aziende che mostrano una maggiore attenzione alla propria sostenibilità registrano risultati migliori anche in termini di performance economica.

Non solo: ricondurre il proprio operato nella cornice della sostenibilità si rivela fondamentale per garantire una maggiore capacità di prevenzione e di gestione dei rischi, endogeni ed esogeni. 

Inoltre, l’analisi ESG, integrando l’analisi “classica” legata agli indici economici, permette di avere una panoramica più completa dei valori e degli asset aziendali.  

Di pari passo, l’integrazione delle valutazioni finanziarie ed extra-finanziarie garantisce una maggiore trasparenza nei confronti degli investitori – oltre che di tutti gli stakeholder. 

Infine, l’adozione di una lente sostenibile nel processo di valutazione dell’azienda consente agli investitori di avere dei criteri oggettivi per indirizzare le proprie decisioni.

Infatti, uno degli elementi primari dei criteri ESG riguarda il fatto che essi rappresentano dei parametri standardizzati.

Parametri che permettono di comprendere la sostenibilità delle aziende inserendo il loro operato in una cornice più ampia. 

Nel mondo, il 25% degli attivi gestiti risponde a criteri ESG. Entro il 2025, si stima che le masse gestite in prodotti ESG possano crescere del 50% Il 78% degli investitori ritiene che gli investimenti sostenibili conferiscano un valore aggiunto.

Ti piacerebbe approfondire questo argomento con uno dei nostri esperti? Allora clicca qui sotto e

Perché gli investimenti ESG sono conosciuti anche come “Investimenti Sostenibili”?

Gli investimenti guidati dai criteri ESG (Environmental, Social and Governance) rappresentano una tipologia di scelte finanziarie che nel passato sono state “confuse” con il concetto di investimenti sostenibili.

Certamente gli investimenti guidati da criteri ESG hanno molti punti in comune con gli investimenti sostenibili tradizionali, ma hanno anche importanti differenze.

La prima e più rilevante riguarda il concetto di misurabilità.

Con l’associazione ai valori della sostenibilità si intendono investimenti che sono finalizzati a produrre un ritorno positivo dal punto di vista economico per gli investitori, ma sono anche investimenti in grado di generare effetti positivi per la società e per l’ambiente.

E anche questo risultati devono poter essere misurabili e rappresentabili in modo chiaro.

La differenza rispetto agli investimenti sostenibili del passato o “tradizionali” è che i criteri ESG consentono di misurare concretamente gli effetti sociali e ambientali di questi investimenti.

Oltre agli effetti economici legati ai risultati di business e permettono di creare delle vere e proprie classifiche che mettono in “graduatoria” performance di imprese che puntano a ottenere risultati in termini ambientali, sociali e di governance.

Sempre rispetto al passato è sempre più diffusa la convinzione che le aziende in grado di produrre risultati positivi per ambiente e società siano anche più performanti nel lungo periodo nel raggiungere migliori risultati di business. 

Investimenti ESG e scelte strategiche

L’investimento sostenibile ha l’obiettivo di creare valore per l’investitore e per la società nel suo complesso attraverso una strategia di medio-lungo periodo.

Una strategia orientata all’ambiente, al sociale e al buon governo e si basa appunto su tre elementi principali:

  • generare rendimento per l’investitore;
  • orientamento di medio-lungo periodo;
  • integrazione dei criteri ESG nella selezione dei titoli.

Gli investimenti sostenibili possono avere differenti strategie a seconda dei metodi e degli obiettivi perseguiti.  

Queste sono le strategie presenti nel mercato italiano secondo quanto pubblicato dal Forum per la Finanza Sostenibile.

Esclusioni

Approccio che prevede l’esclusione esplicita di singoli emittenti o settori o Paesi dall’universo investibile, sulla base di determinati principi e valori.

Tra i criteri più utilizzati: le armi, la pornografia, il tabacco, i test su animali.

Convenzioni internazionali

Selezione degli investimenti basata sul rispetto di norme e standard internazionali. Gli standard più utilizzati sono quelli definiti in sede OCSE, ONU o dalle Agenzie ONU (tra cui ILO, UNEP, UNICEF, UNHCR).

Ad esempio, il Global Compact, le Linee Guida dell’OCSE sulle multinazionali, le Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Impact investing

Investimenti in imprese, organizzazioni e fondi realizzati con l’intenzione di generare un impatto socio-ambientale positivo e misurabile, assieme a un ritorno finanziario.
Può essere realizzato sia in Paesi emergenti sia sviluppati. Alcuni esempi: investimenti in microfinanza, social housing, green o social bond.

Engagement

Attività che si sostanzia nel dialogo con l’impresa su questioni di sostenibilità e nell’esercizio dei diritti di voto connessi alla partecipazione al capitale azionario.

Si tratta di un processo di lungo periodo, finalizzato ad influenzare positivamente i comportamenti dell’impresa e ad aumentare il grado di trasparenza.

Best in class

Approccio che seleziona o pesa gli emittenti in portafoglio secondo criteri ambientali, sociali e di governance, privilegiando gli emittenti migliori all’interno di un universo, una categoria o una classe di attivo.

Investimenti tematici

Approccio che seleziona gli emittenti in portafoglio secondo criteri ambientali, sociali e di governance, focalizzandosi su uno o più temi.

Alcuni esempi: i cambiamenti climatici, l’efficienza energetica, la salute, ecc.

Quali sono i vantaggi nel fare investimenti ESG?

Negli ultimi anni la crescita degli investimenti socialmente responsabili è diventata esponenziale, con un mercato globale di oltre 30 trilioni di dollari.

Mentre il successo o meno di un investimento convenzionale viene generalmente misurato sulla base di indicatori di performance finanziaria, gli investimenti sostenibili promettono due tipi di performance: generare un rendimento ma anche contribuire al raggiungimento di importanti obiettivi climatici e di sostenibilità.

In che modo si possono misurare queste due performance?

Da un lato c’è il rendimento finanziario, di più facile misurazione.

Dall’altro, la performance legata agli obiettivi di sostenibilità, per la quale solo recentemente si sta lavorando sull’individuazione di parametri per misurare il raggiungimento o meno degli obiettivi.

Ad esempio, uno di questi è la carbon footprint e dunque le emissioni di Co2 di una società, un parametro che permette la misurazione dell’impatto ambientale di un titolo in portafogli.

Gli investimenti ESG sembrano avere un rendimento atteso di lungo periodo più stabile e qualitativamente migliore ed essere in grado di contenere meglio il rischio in periodi di alta volatilità.

Inoltre, consentono di veicolare i risparmi verso un’economia sostenibile nel rispetto dell’ambiente e della società.

I dati degli indici di Borsa degli ultimi anni mostrano che gli investimenti caratterizzati da rating ESG più elevati, ottengono rendimenti superiori.

E dunque il mercato sta dimostrando sempre più di premiare le aziende che operano in modo virtuoso perseguendo i fattori di Environmental, Social e Governance.

Conclusioni

Investire in attività ESG significa indirizzare capitali verso imprese che, ad esempio, rispettano l’ambiente, favoriscono la presenza di donne negli organi di amministrazione, sono attente all’inclusione e al benessere dei lavoratori.

La crescita di investimenti ESG testimonia, in conclusione, la diffusa consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo più inclusivo.

E tu hai già fatto investimenti di questo tipo? Saresti interessato ma non sai da che parte iniziare? Allora lascia i tuoi dati qui sotto e prenota con noi la tua consulenza gratuita!

Dopo aver aiutato le aziende in questi anni, in un percorso di innalzamento del Rating, ci siamo specializzati in consulenza finanziaria in ottica sostenibile. Sappiamo come trasformare i tuoi obiettivi in risultati concreti facendoti beneficiare dei vantaggi sopraelencati.

Se hai delle domande o desideri ulteriori informazioni, compila il nostro modulo di contatto.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy di Google e i Terms of Service di Google.